🔴 MITI & LEGGENDE 1️⃣ APRILE 2022 🔴
➖ COME VALUTARE I CLIENTI ➖
Sei entrato nel nostro centro fitness, vuoi ottenere dei risultati?
Come possiamo quantificare un prima e un dopo?
Semplice!!
Esistono vari strumenti e test che ci permettono di fare una “fotografia” del tuo STATO DI FITNESS:
1️⃣ BILANCIA
2️⃣ IMPEDENZIOMETRIA
3️⃣ PLICOMETRIA
4️⃣ TEST ANTROPOMETRICI
5️⃣ TEST FUNZIONALI
Tutti conoscono la bilancia…Amata e odiata bilancia…La bilancia in realtà ci da valore relativo, ci indica il peso…ma di che? Massa magra (Muscoli, Pelle, Ossa…)? Massa grassa?
Quindi possiamo essere alti 1,80 mt e pesare 90 kg di massa magra, oppure essere alti 1,60 mt e pesare 90 kg di massa grassa.
Ci dice un numero e basta!
Sta a noi “capire” di che cosa è costituito il peso.
Come?
Abbiamo due strumenti molto importati:
➡️ Impedenziometria: con cui valutiamo l’acqua corporea
totale, intra ed extra cellulare; quindi disidratazione, iperidratazione oppure normoidratazione.
Il risultato indiretto è la stima della massa magra e massa grassa, con tutti gli errori che si porta dietro, partendo dal primo valore misurato, l’acqua.
➡️ Plicometria: misurazione del grasso sottocutaneo attraverso la pliche corporea, in alcuni punti specifici e attraverso l’elaborazione di equazioni che ci danno un valore del grasso sottocutaneo locale e/o generale.
Altri test antropometrici utilizzano semplicemente:
➡️ Metro (centimetro)
➡️ Calibro: Misurazione dei diametri ossei.
I test funzionali invece ci permettono di valutare:
➡️ Mobilità: valutazione attraverso esercizi specifici di raggiungere il massimo ROM di movimento.
➡️ Equilibrio: STAR EXURCION BALANCE TEST
➡️ Capacità aerobica: es. walking test in soggetti non eccessivamente allenati.
➡️ Forza: es. quanti piegamenti sulle braccia e/o gambe si fanno in 30 secondi, da qui una confronto con valori di riferimento
Solo attraverso le misurazioni si può avere un’idea della condizione di partenza e i relativi miglioramenti che si possono fare❗