La pianificazione di un allenamento consiste nell’organizzare e ordinare una serie di attività su base teorica, quindi la pianificazione è l’idea e la programmazione è lo sviluppo di quel progetto.
Pertanto fondamentale:
Definire gli obiettivi personali basate su reali aspirazioni; (PRINCIPIO DELL’INDIVIDUALITÀ), ben si capisce l’importanza di non riprodurre allenamenti svolti da PROFFESIONISTI pubblicati su riviste o forum di settore;
Verificare le motivazione individuali oltre che lo stile di vita e lo stress. Il carico stressorio individuale potrebbe inficiare gli allenamenti con conseguente decadimento del risultato;
Strutturare macrocicli, mesocicli, microcicli. Gli esercizi che compongono le sezioni di allenamento, dovranno essere organizzati con intelligenza,(VOLUME, INTENSITA’ FREQUENZA, SCELTA DEGLI ESERCIZI E GRADI DI ALLENAMENTO individuali). Saper quindi individuare le risposte che presenta il corpo e dare la giusta intensità e i giusti recuperi.
Valutare i progressi in modo continuo per verificare se il processo di formazione sta procedendo correttamente o se dobbiamo cambiare elementi o addirittura obiettivi.
Con la pianificazione si evidenziano le conoscenze e le competenze che non si declinano nella semplice compilazione della sceda di allenamento.